Mercoledí 5 dicembre 2018
Auditorium S.Fedele - Via Hoepli 3/b - Milano
L’evento è stato accreditato con 5,6 crediti ECM per 200 partecipanti.
“I latini per “curare” usavano la parola colere, da cui cultum, da cui il termine “cultura” (l’agricoltura non era altro che il prendersi cura del campo). La cultura non ha nulla a che fare con il consumo di oggetti culturali: ci si illude che consumando più libri, più musica, più quadri, si acquisirà più cultura. Cultura vuol dire stare nel campo, farlo fiorire, a costo di sudore. Significa conoscere la consistenza dei semi, dei solchi della terra, i tempi e le stagioni dell’umano e occuparsene perché tutto dia frutto a tempo opportuno. Nella cultura ci sono il realismo del passato e del futuro e la lentezza del presente, cosa che il consumo non conosce: esso vuole rapidità e immediatezza, non contempla la passione e la pazienza”.
da Alessandro D’Avenia
>>> SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO <<<
- A costo di sudore…La scelta del cambiamento oltre il piagnisteo. Tra visioni strategiche e azioni sensate. Giusi Venuti, filosofa, Torino.
- Consumo di oggetti culturali…Dietro le quinte dell’evidenza. Roberto Buzzetti, epidemiologo, Bergamo.
- Contemplare passione e pazienza…Il gusto di fare bene “a prescindere”. Giovanna Bestetti, psicopedagogista, Milano.
- #partoinacqua #senzavasca #senzasenzamaconresistenza da Torino Michela Castagneri per Giovanna Martini, ostetrica
- #corpoparolatradonne dall’Etiopia Ludovica Tosolini, ostetrica
- #raccoglieredati #celapossiamofare da Acquaviva delle Fonti Imma Andrisani e le ostetriche del Miulli
- #nascererinascere da Garbagnate Milanese Fabio Amicarelli, ginecologo
- #nientetace dalla Associazione Felicita Merati-Milano Loredana Zecchin, ostetrica
- #dimmicomeèandata dal Valduce-Como Annalisa Gibotti, ostetrica
- #continuitàassistenziale #ostetrica #nonsolotrentino da Trento Caterina Masè, ostetrica
- #echiacchieresepportavientoemaccarunejenghenoapanza da Cesena Gilda Sottile, ostetrica
- Realismo del passato…Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta. Nadia Maria Filippini, storica, Venezia.
- Realismo del futuro…Mind the gap nell’imprinting formativo. Giulia Gaifami, ostetrica new millenials, Londra - Romina Sada, ostetrica docente, Monza.
- Lentezza del presente…Eppur si muove. Centro nascita S. Anna AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Lucrezia D’Antuono, ostetrica, Torino.
- Rapidità e immediatezza…Corsi sulle emergenze ostetriche: nelle capacità e nel cuore. Giuseppe Battagliarin, ginecologo, Rimini.
- Stare nel campo…1-10-100 iniziative ISS - Quaderni Iris-“Laboratorio dei saperi”. Serena Donati, epidemiologa, Roma - Anita Regalia, ginecologa, Milano - Alessandra Coscia, neonatologa, Torino.