Mantenere normale la nascita
Come si nasce oggi in Italia? Esistono, al di là delle apparenze, reali possibilità di scegliere le condizioni in cui mettere al mondo un bambino? In questo volume si indagano il confine tra arte e scienza ostetrica, i cambiamenti sociali e culturali nell’assistenza alla nascita e i nessi tra valori culturali attribuiti alla maternità e scelte assistenziali.
Una riflessione critica, nata dal Convegno “Mani sul parto, mani nel parto. Mantenere normale la nascita” (Milano, 2004), che si rivolge agli operatori sanitari, alle donne e agli uomini coinvolti nell’evento e che, mettendo al centro il sapere sulla fisiologia del parto, cerca, con il contributo delle discipline filosofiche, psicologiche e sociologiche, una comprensione il più possibile ampia e rispettosa dell’esperienza della nascita.