1º Quaderno della collana "Intorno alla nascita"
L'attuale cultura ostetrica considera il "rischio" come uno dei perni che definiscono e condizionano le scelte assistenziali. Richiedere sempre più esami e interventi mirati a individuare il maggior numero di rischi possibili sembra costituire la fonte di sicurezza per la salute della donna e del bambino. Rischio e pericolo appaiono concetti assimilati e la paura la loro conseguenza: il pericolo incombe non solo nelle situazioni patologiche, ma anche nell'assistenza alla normalità. In questo testo le autrici propongono un percorso critico dello sviluppo del concetto di rischio nella nascita.
Indice del libro
Premessa. Perché un volume sul rischio
Parte prima: Definizioni
1. Rischio e società
2. Linguaggi, discipline, significati
3. Rischio – pericolo
3.1. Rischio assoluto/rischio relativo
3.2. Percezione del rischio
3.3. Rischio – pericolo – paura
3.4. Rischio e tecnologia
3.5. Rischio e responsabilita
4. Quali ricadute per la salute
Parte seconda: In ostetricia
5. Il rischio regna sovrano nell’assistenza alla nascita: alcune spiegazioni
5.1. Rischio ed EBM
5.2. Rischio e controllo sociale
5.3. Rischio e probabilità diagnostiche
5.4. Rischio e organizzazione ospedaliera
6. Contenere l’incertezza decisionale nell’assistenza
7. Epidemiologia e fattori di rischio
8. La generalizzazione del rischio ha delle conseguenze
Parte terza: Comunicazione
9. Come viene presentato alle donne il rischio nei consensi informati
9.1. Il rischio non viene “nominato”
9.2. Si cita il rischio relativo e non il rischio assoluto
9.3. Gli eventi avversi sono noti solo ai professionisti
9.4. Il rischio come danno e non come probabilità di danno
9.5. Differente percezione del rischio tra donna e sanitari
9.6. Il ruolo dell’esperienza soggettiva della donna e del contesto
9.7. Non vengono comunicate le aree di incertezza
10. Come parlare di rischi senza generare paura
10.1. Numeri e oltre i numeri
10.2. Evitare il rischio, usare il rischio
10.3. Parlare di rischio come work in progress
11. Quali prospettive per il futuro